

Quest’anno siamo lieti di essere partner tecnologico di “Aiap Design Per”, l’International Graphic Design Week organizzata da Aiap (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva), che si terrà a Roma dal 23 settembre al 1° ottobre nella suggestiva cornice dell’Istituto Centrale per la Grafica, affacciato sulla Fontana di Trevi.
“Aiap Design Per” è un evento unico in Italia e raro in Europa. Il nome, come recita il sito dell’associazione, racchiude gli ambiti di intervento: “design PER la cultura, PER l’informazione, PER il sociale, PER l’identità territoriale, PER la sostenibilità”.
Si tratta di giorni di eventi, mostre, tavole rotonde, workshop, conferenze e appuntamenti off dedicati al design della comunicazione visiva. In particolare, in questa settima edizione 30 speaker di fama internazionale si confronteranno con studiosi, professionisti e curiosi sul tema delle Culture Visibili.
Le culture visibili sono spazi fisici e virtuali generati dalla stratificazione di storie che, con l’ausilio del design della comunicazione visiva, creano identità, risorse, servizi, e valorizzano istituzioni, aziende, ridando centralità al ruolo del designer, figura in grado di generare sviluppo e contribuire al miglioramento della qualità della vita. Per la settima edizione di Aiap Design Per abbiamo scelto Roma con convinzione. Per storia, cultura, popolazione e ruolo strategico è per antonomasia la Città, e quindi scenario ideale per indagare le culture visibili.
Come partner abbiamo messo a disposizione di Aiap i nostri servizi, che comprendono siti web, gestione di posta elettronica e documenti, gestionali in cloud, server, hosting ecc.
Due sono le mostre allestite per la Aiap Design Per 2017: Culture visibili. Archeologie del moderno, che presenterà una selezione di artefatti “storici” della grafica italiana (anni ’50-’80) e Dietro la cultura visibile che, grazie al coinvolgimento di alcuni designer della comunicazione visiva del panorama internazionale contemporaneo, cercherà di spostare l’attenzione del visitatore dai progetti finiti a una visione da dietro le quinte di un progetto creativo.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, eccetto i workshop. Leggi il programma e scopri i workshop!